leaderboard
mercoledì 12 agosto 2015
UN LUNGO CAMMINO
La difficoltà del saper perdonare
Moltissimi sono capaci, in determinati momenti della vita, di gra
ndi gesti di altruismo: donano le proprie sostanze, il loro tempo a chi ne ha bisogno, fondano associazioni di volontariato e istituzioni filantropiche di tutti i tipi: adozioni internazionali, solidarietà ecc. Pochi, però, sono capaci di perdonare. Lo sperimentiamo innanzitutto nei rapporti familiari, con gli amici, con i colleghi di lavoro, con i compaesani, con tutti gli altri.Molti di coloro che subiscono un torto da un amico o, peggio ancora da un familiare, ad esempio, si sentono feriti perché lo ritengono un vero tradimento che ha inquinato la fiducia e calpestato la propria dignità. Nasce, allora, il risentimento che molto spesso rimane indelebile perché, come una cicatrice, difficilmente si dilegua dall’ animo. Se l'amico o il familiare chiedono perdono, l'offeso è anche disposto a concederglielo, ma il risentimento molto spesso permane in maniera subdola e non consente di ristabilire i rapporti di prima. Nel suo inconscio l'offensore rimane qualcuno che ha tradito e magari è capace di tradire ancora... Questo "risentimento" si presenta sotto tante sfumature e può portare a sottili forme di vendetta, anche dopo il perdono manifesto. Si ha allora la presa di coscienza della propria incapacità di seguire quel Cristo che proclamiamo ai quattro venti: non riusciamo a perdonare, ci sentiamo inadeguati ad essere dei “buoni cristiani”, ci sentiamo la pietra dello scandalo.
martedì 11 agosto 2015
PERDONO UN CAMMINO
Il perdono trae spunto dall’Amore e avvicina l’esserci a esserlo integralmente.
Il perdono dinamizza, il rancore fossilizza; è un elemento di rigidità mentale.
Il perdono Umanizza, è un dar spazio all’emergere dell’Amore.
Il perdono fa parte della trasformazione del voler male in voler bene, per giungere a Essere Amore.
Il perdono non è un atto d’Amore, ma un aspetto del tendere ad Amare, che è trascendenza del perdono.
Perdonare fa parte del percorso versola Compassione.
Perdonare significa guadagnare la perdita del rancore.
Perdonare significa abbandonare la distruttività in favore della creatività.
Il perdono fa parte del lasciar andare il superfluo, aprendosi all’essenziale.
Il perdono dinamizza, il rancore fossilizza; è un elemento di rigidità mentale.
Il perdono Umanizza, è un dar spazio all’emergere dell’Amore.
Il perdono fa parte della trasformazione del voler male in voler bene, per giungere a Essere Amore.
Il perdono non è un atto d’Amore, ma un aspetto del tendere ad Amare, che è trascendenza del perdono.
Perdonare fa parte del percorso verso
Perdonare significa abbandonare la distruttività in favore della creatività.
Il perdono fa parte del lasciar andare il superfluo, aprendosi all’essenziale.
Iscriviti a:
Post (Atom)